Canali Minisiti ECM

Riprodotta in laboratorio la barriera protettiva del cervello

Neurologia Redazione DottNet | 08/02/2018 20:05

Sarà determinante per sperimentare nuove terapie contro le malattie neurologiche

Riprodotta in laboratorio la barriera che protegge il cervello dalle sostanze dannose. E' stata ottenuta assemblando componenti artificiali e biologiche e promette di essere la chiave per sperimentare terapie contro molte malattie cerebrali, come l'Alzheimer, la sclerosi multipla e alcune forme di tumore. Il risultato, che si è guadagnato la copertina della rivista Small, è stato ottenuto in Italia, a Pontedera (Pisa), dai ricercatori dell'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) coordinati da Gianni Ciofani.

Realizzata nell'ambito di un progetto finanziato dall'European Research Council (Erc), la barriera ematoencefalica artificiale ha riprodotto in scala 1:1 una porzione di quella naturale ed è formata da un chip e da cellule endoteliali, le cellule che rivestono i vasi sanguigni. E' costituita da una struttura che mima i capillari del cervello attraverso 50 tubicini con piccolissimi fori regolari, su cui sono state coltivate le cellule endoteliali in modo da riprodurre il comportamento della barriera naturale.

pubblicità

Il modello è formato da un chip e da cellule endoteliali, le cellule che rivestono i vasi sanguigni, ed è stato ottenuto nell'ambito di un progetto finanziato dal Consiglio Europeo per la Ricerca (Erc) partito a marzo 2017. "Lo scopo del progetto - ha detto all'ANSA Gianni Ciofani - è imparare ad aggirare la barriera emato-encefalica per arrivare in modo sicuro al cervello, veicolando farmaci attraverso nano-goccioline di grasso che stiamo realizzando insieme al dispositivo".

Delle dimensioni di pochi millimetri, il dispositivo è formato da una struttura che imita i capillari cerebrali con 50 tubicini con piccoli fori regolari, su cui sono coltivate le cellule. "Questo dispositivo nanotech - ha spiegato Ciofani - rappresenta un importante passo avanti per la realizzazione di piattaforme che consentano lo screening di nanovettori per il sistema nervoso centrale", ossia di minuscole navette cariche di farmaci in grado di attraversare la barriera fino a raggiungere il loro obiettivo nel cervello.

"Per il momento - ha aggiunto - abbiamo sperimentato il suo corretto funzionamento solo con sostanze fluorescenti e abbiamo in programma di fare le prime prove su colture cellulari. Il prossimo passo, tra 3-4 anni - ha concluso Ciofani - sarà testare su topi i nanovettori che avremo selezionato grazie a questo dispositivo".

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing